La gestione della sicurezza negli appalti è un aspetto cruciale per garantire la tutela dei lavoratori e prevenire incidenti sul lavoro. L’articolo 26 del Decreto Legislativo 81/08 fornisce le linee guida fondamentali per la corretta gestione di questo delicato processo.
Analizziamo insieme i punti chiave di questa normativa e le sue implicazioni pratiche.
Il contesto normativo
Il D.Lgs. 81/08, noto anche come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, dedica particolare attenzione alla gestione degli appalti. L’articolo 26 si concentra specificamente sugli “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, delineando le responsabilità e gli obblighi sia del committente che dell’appaltatore.
Obblighi del committente
Il committente, ovvero il soggetto che affida i lavori, ha diverse responsabilità:
- Verifica dell’idoneità tecnico-professionale: il committente deve verificare l’idoneità tecnico-professionale delle imprese appaltatrici o dei lavoratori autonomi. Questo include la verifica dell’iscrizione alla Camera di Commercio e la richiesta di documentazione attestante il rispetto degli obblighi in materia di sicurezza.
- Informazioni sui rischi specifici: il committente deve fornire dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell’ambiente in cui le imprese appaltatrici o i lavoratori autonomi andranno ad operare.
- Cooperazione e coordinamento: è compito del committente promuovere la cooperazione e il coordinamento tra le varie figure coinvolte nell’appalto, elaborando un unico documento di valutazione dei rischi (DUVRI) che indichi le misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi da interferenze.
Il DUVRI: Documento Unico di Valutazione dei Rischi Interferenziali
Il DUVRI è un documento fondamentale nella gestione degli appalti. Esso deve:
- Essere allegato al contratto di appalto o di opera
- Identificare e valutare i rischi derivanti dalle interferenze tra le attività del committente e quelle dell’appaltatore
- Indicare le misure di prevenzione e protezione adottate
- Essere adeguato in funzione dell’evoluzione dei lavori, servizi e forniture
Obblighi dell’appaltatore
Anche l’appaltatore ha precise responsabilità:
- Cooperazione: deve cooperare con il committente nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione dai rischi.
- Coordinamento: deve coordinarsi con il committente per gli interventi di protezione e prevenzione dai rischi cui sono esposti i lavoratori.
- Informazione: deve informare il committente sui rischi specifici della propria attività che potrebbero interferire con le attività esistenti.
Costi della sicurezza
Un aspetto importante dell’articolo 26 riguarda i costi della sicurezza.
La norma stabilisce che:
- I costi delle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni non sono soggetti a ribasso.
- Nei singoli contratti di subappalto, di appalto e di somministrazione devono essere specificamente indicati, a pena di nullità, i costi delle misure adottate per eliminare o ridurre al minimo i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro derivanti dalle interferenze delle lavorazioni.
Conclusioni
La corretta applicazione dell’articolo 26 del D.lgs. 81/08 è fondamentale per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro in cui operano più imprese contemporaneamente. La chiave del successo risiede nella cooperazione e nel coordinamento tra committente e appaltatore, nonché nella precisa identificazione e gestione dei rischi interferenziali. Solo attraverso un approccio sistematico e collaborativo è possibile creare un ambiente di lavoro sicuro e conforme alle normative vigenti.
Contattaci per scoprire come CS Consulting può supportare la tua azienda nell’ambito della sicurezza nella gestione degli appalti.