Un impegno quotidiano, non solo simbolico
Ogni anno, il 28 aprile, si celebra la Giornata Internazionale per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro. Istituita dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL), questa ricorrenza rappresenta un momento di riflessione e sensibilizzazione su un tema fondamentale: la tutela della vita e del benessere delle persone nei luoghi di lavoro.
Perché è importante parlarne?
Secondo i dati dell’OIL, ogni anno nel mondo muoiono oltre 2,7 milioni di persone a causa di infortuni sul lavoro o malattie professionali. Milioni di altri lavoratori subiscono incidenti o sviluppano patologie legate alla propria attività. Numeri che ci ricordano quanto sia urgente investire in prevenzione, formazione e cultura della sicurezza.
La sicurezza come valore
La sicurezza sul lavoro non è solo una questione di norme da rispettare: è un valore etico, una responsabilità collettiva che coinvolge aziende, lavoratori, istituzioni e società civile.
Essere attenti alla salute e alla sicurezza significa:
- garantire ambienti di lavoro salubri e sicuri,
- promuovere comportamenti responsabili,
- formare e informare in modo continuo,
- adottare strumenti organizzativi come la certificazione ISO45001 (sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro) e il Modello 231, che comprende la gestione dei rischi legati alla sicurezza.
Il ruolo delle aziende
Per le imprese, questa giornata è un’opportunità per fare il punto sulle proprie politiche di prevenzione e chiedersi:
- Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è aggiornato?
- I nostri dipendenti sono adeguatamente formati?
- Ci sono segnalazioni o situazioni critiche da affrontare?
- Il nostro sistema di gestione della sicurezza è realmente efficace?
Investire in sicurezza non è solo un dovere morale e giuridico, ma anche una scelta strategica: riduce i costi legati a infortuni e malattie, migliora il clima aziendale e rafforza la reputazione.
Giornate come questa servono davvero?
Sì, se le usiamo per fare cultura, raccontare buone pratiche, coinvolgere attivamente le persone. Per ogni azienda può essere l’occasione per:
- organizzare un momento di confronto in azienda,
- valorizzare i lavoratori che si sono distinti per comportamenti virtuosi,
- diffondere messaggi di sensibilizzazione,
- condividere storie di prevenzione efficace.
Conclusione
La Giornata Internazionale per la Sicurezza sul Lavoro non è solo una data da ricordare, ma un invito ad agire ogni giorno. Perché un ambiente di lavoro sicuro è un ambiente in cui si cresce, si lavora meglio e si costruisce valore, insieme.